Scopri il tuo livello di conformità alla direttiva NIS2

Compila subito il questionario

Presentazione della norma

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security) rappresenta l’evoluzione del quadro normativo europeo sulla sicurezza informatica.

Questa direttiva estende e rafforza i requisiti introdotti dalla NIS1, con l’obiettivo di armonizzare il livello di protezione delle infrastrutture digitali nei Paesi UE, in risposta alla crescente complessità degli attacchi e alla profonda digitalizzazione dei processi aziendali.

NIS2 non si limita a prescrivere misure tecniche, ma impone alle organizzazioni una governance strutturata del cyber risk, coinvolgendo direttamente il top management e introducendo obblighi molto stringenti in termini di monitoraggio, prevenzione e reporting degli incidenti.

A partire da aprile 2025, dopo esserti registrato sul portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), avrai probabilmente già ricevuto la tua classificazione formale e la tua azienda sarà stata catalogata come Essenziale o
Importante.

Entrambe le categorie saranno soggette agli stessi requisiti di conformità previsti dalla Direttiva NIS2, con obbligo di certificazione e tracciabilità delle misure adottate.

Dal 2026, entrerà in vigore un regime sanzionatorio molto più rigido, per cui le aziende dovranno dimostrare di aver adottato misure concrete e sistemiche, inclusi strumenti tecnologici in grado di:

  • monitorare l’intera infrastruttura;
  • rilevare anomalie e vulnerabilità in tempo reale;
  • generare alert strutturati e documentabili;
  • supportare audit e autorità competenti.

In assenza di queste misure, l’organizzazione si espone a sanzioni significative che possono raggiungere i 10 milioni di € per i soggetti Essenziali e 7 milioni di € per i soggetti Importanti, oppure la sospensione temporanea per manager e dirigenti in caso di negligenza o inadempienza.

Quando si attivano le sanzioni

Le sanzioni verranno attivate progressivamente in base al calendario di attuazione del decreto. In particolare:

Chi è coinvolto:

Tutte le imprese medio-grandi (oltre 50 dipendenti o 10 milioni di fatturato) attive nei settori:

  • Energia 
  • Trasporti 
  • Banca e finanza 
  • Infrastrutture digitali
  • Sanità 
  • Alimentare 
  • Gestione acque 
  • Industria manifatturiera critica
  • PA e servizi ICT essenziali

Obiettivo: garantire che le aziende prevedano, rilevino e rispondano a incidenti cyber in modo coordinato e tempestivo.

Scopri il tuo livello di conformità alla direttiva NIS2

Compila il nostro breve questionario per ottenere un’analisi personalizzata della tua situazione attuale in ambito cyber risk e scoprire quanto sei conforme ai requisiti della direttiva NIS2.
Un primo passo concreto per individuare eventuali gap normativi e pianificare efficaci azioni correttive.

Recommended Articles