In un panorama sempre più digitalizzato, la gestione del rischio cyber è diventata una leva strategica, non solo una questione IT. Ogni settore ha specificità e vulnerabilità proprie: per questo le soluzioni verticali di Cyber Risk Management si stanno affermando come standard per proteggere asset critici e garantire la continuità del business. L'approccio verticale: specializzazione e scalabilità Una piattaforma verticale non si limita a integrare tecnologia: comprende il dominio applicativo del settore, adattandosi alle sue logiche e necessità, pur mantenendo scalabilità e interoperabilità.
Una piattaforma verticale non si limita a integrare tecnologia: comprende il dominio applicativo del settore, adattandosi alle sue logiche e necessità, pur mantenendo scalabilità e interoperabilità.
Finance & Banking: la cybersecurity è cruciale per tutelare dati, compliance (DORA, EBA) e fiducia dei clienti. Serve un monitoraggio continuo degli asset critici e la capacità di simulare scenari di attacco realistici.
Insurance: il patrimonio informativo (dati sanitari e finanziari) richiede protezione multilivello e gestione attenta del rischio lungo tutta la supply chain, inclusi fornitori esterni.
Energy & Utilities: proteggere infrastrutture OT e IoT è vitale per garantire servizi essenziali. Serve visibilità completa degli asset, inclusi quelli nascosti o non documentati.
Food & Retail: la complessità di touchpoint fisici e digitali espone a rischi eterogenei. Sicurezza integrata nella customer experience e formazione continua del personale sono fattori chiave.
Industrial: negli ambienti produttivi, la sicurezza OT è fondamentale. È necessario costruire un’infrastruttura sicura senza interrompere la continuità operativa, favorendo la collaborazione tra IT e engineering.
Ogni settore ha esigenze specifiche, rischi propri e obiettivi distintivi. In un contesto così complesso, le soluzioni one-size-fits-all non sono più sufficienti. Solo soluzioni verticali, capaci di coniugare specializzazione, scalabilità e automazione, consentono di anticipare le minacce, mantenere una visione unificata del rischio e trasformare la cybersecurity in un vero asset strategico per il business.
ai.esra SpA – strada del Lionetto 6 Torino, Italy, 10146
Tel +39 011 234 4611
CAP. SOC. € 50.000,00 i.v. – REA TO1339590 CF e PI 13107650015
“This website is committed to ensuring digital accessibility in accordance with European regulations (EAA). To report accessibility issues, please write to: info@aizoongroup.com”
ai.esra SpA – strada del Lionetto 6 Torino, Italy, 10146
Tel +39 011 234 4611
CAP. SOC. € 50.000,00 i.v. – REA TO1339590
CF e PI 13107650015
© 2024 Esra – All Rights Reserved